1 occurrence de mot en PERL
Résolu
eccomi
Messages postés
13
Date d'inscription
Statut
Membre
Dernière intervention
-
eccomi Messages postés 13 Date d'inscription Statut Membre Dernière intervention -
eccomi Messages postés 13 Date d'inscription Statut Membre Dernière intervention -
Bonjour à tous,
J'ai fait un petit script perl pour afficher les mots d'un fichier sans doublons, c'est-à-dire pour avoir n'afficher les différents mots du fichier qu'une seule fois. Cependant lorsque j'imprime ma liste, cela me renvoie tous les mots avec les doublons...
Quelqu'un saurait m'aider?
Merci.
#!/usr/bin/perl
use strict;
my @tab;
open (F, "<texte.txt");
while (<F>)
{
chomp;
push @tab,$_;
}
my @tab2;
foreach my $mot (@tab) {
my $uniq = 1;
foreach my $terme (@tab2) {
if ($mot eq $terme)
{ $uniq=0 ; }
}
if ($uniq == 1) { push (@tab2, $mot); }
}
print join "\n", @tab2;
close (F);
Et voici le texte :
A lavà la testa agl'asenece ce se remètte fatìa i sapòne
(del tutto inutile lavare la testa di un asino)
Dù toucche e campana ‘ntire e’carrozza quatte mattùne
(il funerale di un povero in canna)
‘Nte murì, se nò ‘na chiagnuta e na magnata de maccarùne e tutte è fenite
(si apostrofavano così per burla le persone molto anziane)
La uita è ‘n’affacciata e finestra
(considerazione di una centenaria)
Quanne la botta se chembronta che glie cellitte
(letteralmente: quando il colpo - di fucile - colpisce l’uccello, vale a dire un’ottima coincidenza)
Chi va che gli ciuoppe ‘mpara a ceppecà
(chi va con lo zoppo impara a zoppicare)
O’ spazzacamine = lo spazzacamino
O’ ciuciaro = il robivecchi
O’ falegname = il falegname
O’ sampegnare = lo zampognaro
Glie sarture = il sarto
Glie scetagnare = lo stagnaro
Glie ferrare = il fabbro
Glie cannicciare = il lavoratore di canne per cesti, sedie, etc.
Glie arrotine = l’arrotino
Glie iasene = l’asino
Glie joughe= il giogo, il collare dei buoi
Glie fecurale = il focolare
Glie chetture de rame = il paiolo di rame
Glie bacile = il bacile
Glie fuosse = il fosso
Glie macere = i muricciuoli
scartafeglià o scart’ccià = spogliare le pannocchie
O’ sericche = il bastone di legno appuntito
La tijana = il tegame
La pegniata = la brocca in terracotta
Concludiamo questa scorribanda dialettale con alcuni proverbi e parole caratteristici della zona di Arce e di Colfelice. Laddove la traduzione è semplice, non abbiamo ritemuto opportuno inserirla.
Gliu porche è bone n’anne, gl’amice sò bone sempre
Criste ‘ncele gli adòcchia i ‘nterra gli accòcchia
Ittà la prèta e nasconne la mane
Chi leste vò murì, agliu mese de marze s’edda scuprì
Te sì abbramate = sei diventato avido
Chi arrète me parla arrète gli tenghe (non considero chi mi parla alle spalle)
Quanne a riglie e quanne a cappone (letterale: quando a grillo e quando a cappone, cioè a volte va male e a volte va bene)
Chelle che nen ze fa, nen ze sa (la verità viene sempre fuori)
Comme iamme? Nè ‘nterra nè ‘ncima (Come stai? Così così)
Va a retoglie gliu mile ‘ncanna agliu porche (Quello che è fatto è fatto)
Nen te mette ‘ncòmmede (non ti disturbare)
J'ai fait un petit script perl pour afficher les mots d'un fichier sans doublons, c'est-à-dire pour avoir n'afficher les différents mots du fichier qu'une seule fois. Cependant lorsque j'imprime ma liste, cela me renvoie tous les mots avec les doublons...
Quelqu'un saurait m'aider?
Merci.
#!/usr/bin/perl
use strict;
my @tab;
open (F, "<texte.txt");
while (<F>)
{
chomp;
push @tab,$_;
}
my @tab2;
foreach my $mot (@tab) {
my $uniq = 1;
foreach my $terme (@tab2) {
if ($mot eq $terme)
{ $uniq=0 ; }
}
if ($uniq == 1) { push (@tab2, $mot); }
}
print join "\n", @tab2;
close (F);
Et voici le texte :
A lavà la testa agl'asenece ce se remètte fatìa i sapòne
(del tutto inutile lavare la testa di un asino)
Dù toucche e campana ‘ntire e’carrozza quatte mattùne
(il funerale di un povero in canna)
‘Nte murì, se nò ‘na chiagnuta e na magnata de maccarùne e tutte è fenite
(si apostrofavano così per burla le persone molto anziane)
La uita è ‘n’affacciata e finestra
(considerazione di una centenaria)
Quanne la botta se chembronta che glie cellitte
(letteralmente: quando il colpo - di fucile - colpisce l’uccello, vale a dire un’ottima coincidenza)
Chi va che gli ciuoppe ‘mpara a ceppecà
(chi va con lo zoppo impara a zoppicare)
O’ spazzacamine = lo spazzacamino
O’ ciuciaro = il robivecchi
O’ falegname = il falegname
O’ sampegnare = lo zampognaro
Glie sarture = il sarto
Glie scetagnare = lo stagnaro
Glie ferrare = il fabbro
Glie cannicciare = il lavoratore di canne per cesti, sedie, etc.
Glie arrotine = l’arrotino
Glie iasene = l’asino
Glie joughe= il giogo, il collare dei buoi
Glie fecurale = il focolare
Glie chetture de rame = il paiolo di rame
Glie bacile = il bacile
Glie fuosse = il fosso
Glie macere = i muricciuoli
scartafeglià o scart’ccià = spogliare le pannocchie
O’ sericche = il bastone di legno appuntito
La tijana = il tegame
La pegniata = la brocca in terracotta
Concludiamo questa scorribanda dialettale con alcuni proverbi e parole caratteristici della zona di Arce e di Colfelice. Laddove la traduzione è semplice, non abbiamo ritemuto opportuno inserirla.
Gliu porche è bone n’anne, gl’amice sò bone sempre
Criste ‘ncele gli adòcchia i ‘nterra gli accòcchia
Ittà la prèta e nasconne la mane
Chi leste vò murì, agliu mese de marze s’edda scuprì
Te sì abbramate = sei diventato avido
Chi arrète me parla arrète gli tenghe (non considero chi mi parla alle spalle)
Quanne a riglie e quanne a cappone (letterale: quando a grillo e quando a cappone, cioè a volte va male e a volte va bene)
Chelle che nen ze fa, nen ze sa (la verità viene sempre fuori)
Comme iamme? Nè ‘nterra nè ‘ncima (Come stai? Così così)
Va a retoglie gliu mile ‘ncanna agliu porche (Quello che è fatto è fatto)
Nen te mette ‘ncòmmede (non ti disturbare)
A voir également:
- 1 occurrence de mot en PERL
- Trousseau mot de passe iphone - Guide
- Mot de passe - Guide
- Mot de passe administrateur - Guide
- Mot de passe bios perdu - Guide
- Voir mot de passe wifi android - Guide